Da anni mi occupo di progetti grafici per la stampa e per il web. Sviluppo siti internet di ultima generazione; prima per desktop e negli ultimi anni responsive. Realizzo graficamente le tue idee dal piccolo al grande formato.
Per i miei progetti parto dalla definizione degli obiettivi per arrivare alla creazione dei contenuti e alla realizzazione di materiali per la stampa o di pagine per il web. Per alcuni clienti mi occupo personalmente dell’aggiornamento dei contenuti anche mirati ad acquisire nuovi clienti e in ottica SEO.
Per alcuni clienti ho realizzato semplici applicativi gestionali. Il mio lavoro inizia dalla fase di progettazione per arrivare alla messa in opera dell'applicativo presso il cliente; durante tutta la fase di realizzazione il cliente è parte attiva del progetto in quanto viene costantemente aggiornato sullo sviluppo dello stesso. I progetti che realizzo sono scalabili e il più possibile vengono integrati con le basi dati già in possesso del cliente.
In questo articolo vediamo lo step successivo rispetto all’acquisizione del lead: come portare il cliente verso l’acquisto di un prodotto o la fruizione di un servizio. Parliamo, quindi, di “lead nurturing” dall’inglese “nutrimento”, termine che richiama l’idea che la lead debba essere nutrita di contenuti e di offerte finalizzate a creare un’interazione con l’azienda.
I consumatori di oggi hanno sempre più la possibilità di orientare i propri acquisti, di ricercare informazioni e confrontare i vari prodotti, costringendo sia i grandi Brand che le piccole aziende a mettere in atto azioni specifiche per creare una relazione diretta con gli utenti.
continua a leggere
L’Hybrid design è di fatto un potente collante tra il design industriale e il design dei servizi e della comunicazione. Nel contesto attuale, per pianificare il design degli oggetti, di qualsiasi sia la loro natura, occorre disporre di competenze tecnologiche, storiche, filosofiche, artistiche. Il design è oggi decisamente un lavoro di team, l’unica modalità capace di affrontare efficacemente i costi, i livelli di sostenibilità, l’impatto economico e la qualità dei beni e servizi. Nel web, con l’aumento di esperienze digitali sempre più complesse, le classiche barriere tra user experience (UX), design dell’interfaccia (UI) e sviluppo tecnologico stanno iniziando a sgretolarsi.
continua a leggere
Tra gli argomenti cercati sui motori di ricerca tematiche come viaggi e vacanze sono ai primi posti; oltretutto la scelta su Internet è più vasta rispetto a qualsiasi agenzia presente sul territorio. Il sito web per un albergo oltre ad offrire una straordinaria visibilità, può diventare un efficiente strumento di lavoro: i moduli di prenotazione on line o semplicemente il numero di telefono presente in home page invogliano i clienti a prendere contatti con la struttura alberghiera per informazioni e prenotazioni.
continua a leggere